Oggi a Siremar con la sua flotta di 11 imbarcazioni (tra traghetti e navi veloci), fornisce un servizio quotidiano un salpando dai porti più importanti della Sicilia, trasportando giornalmente passeggeri e veicoli e rispettando e adempiendo ai rigidi standard qualitativi richiesti. Scopri ora le Offerte di aliscafi e traghetti per le diverse destinazioni:
Tutte le imbarcazioni Siremar sono dotate di aggiornatissimi sistemi di sicurezza mentre il personale di bordo, altamente qualificato, viene addestrato anche per la gestione delle eventuali emergenze. Unitamente a Napoli quattro sono i porti siciliani da cui potersi imbarcare per raggiungere le destinazioni più ambite dagli amanti del mare e della natura. Chi volesse godersi la vacanza mozzafiato che sanno regalare le Isole Egadi (con la romantica Favignana, l’affascinante Levanzo e la selvaggia Marettimo), o la “Perla Nera ” Pantelleria, avrà la possibilità di scegliere l’orario più comodo per imbarcarsi da Trapani e vivere un sogno: chi invece desiderasse godere del mare caraibico delle isole Pelagie, le cosiddette “Isole delle tartarughe” essendo questo l’unico sito italiano ove si riproducono le tartarughe marine Caretta Caretta (Lampedusa e Linosa) potrà assecondare il proprio desiderio partendo la notte da Porto Empedocle e arrivando in prima mattinata; se invece la meta del vostro viaggio fossere le isole Eolie (con la stancante ma appagante scalata del cratere nell’isola di Vulcano piuttosto che l’interessante visita all’Ecomuseo della Memoria a Lipari o l’incantevole scenario dell’isola di Stromboli) avrete la doppia e comoda opportunità di decidere se partire dal continente (Napoli) o dalla storica Milazzo; ma anche chi si trovasse nella nobile Palermo può, in 3 ore di comodissimo viaggio, godersi lo spettacolo di Ustica, paradiso per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling grazie a due delle grotte più suggestive ;la grotta dei due gamberi e la Falconiera .
La Flotta Siremar
Per garantire il massimo comfort e assicurare i passeggeri in termini di sicurezza e di efficienza, assicurata da una periodica e accurata revisione e da interventi di manutenzione sui propri mezzi, la Siremar si affida a 11 imbarcazioni che contribuiranno a rendere unico il vostro viaggio e a sopperire ad eventuali situazioni di emergenza e disagio causate da imprevisti.
La nave ammiraglia è la LAURANA (varata nel 1992) che, con i suoi 800 posti passeggeri e i 272 posti auto, dopo opportuni interventi di manutenzione, nel 2017 è tornata al suo antico splendore e alla sua elegante bellezza. La nave dispone di ogni tipo di comfort (bar, ristoranti, negozi) e di una piscina da godersi nel corso delle traversate nella calda stagione estiva. Le “sorelle”, anch’esse tutte con cabine attrezzate, sia interne che esterne, e con a bordo servizi di ristorazione e gastronomia, (a seconda dei tragitti più o meno lunghi effettuati in alcune sono presenti anche ristoranti alla carta e self service), offrono il giusto relax grazie alla comodità delle poltrone reclinabili, ideali per godere del panorama, e alla disponibilità e professionalità del personale di bordo, pronto ad assecondare ogni tipo di richiesta, e preparato per affrontare eventuali disagi e contrattempi.

Siremar
Facilmente accessibile anche ai disabili, in quasi tutte le navi è inoltre consentito il trasporto anche degli animali di piccola e media taglia (purchè tenuti al guinzaglio). Alle prime navi SIREMAR andate in “pensione” negli anni passati ( la prima imbarcazione fu la CARAVAGGIO, varata nel 1976) si sono susseguite imbarcazioni sempre più sicure ed efficienti. La PAOLO VERONESE, la SANSOVINO, L’ANTONELLO DA MESSINA e la sua gemella FILIPPO LIPPI, la PIETRO NOVELLI, la SIMONE MARTINI, la SIBILLA, la VESTA e le due navi veloci (simbiosi perfetta tra eleganza, comfort ed efficienza), l’ISOLA DI VULCANO e l’ISOLA DI STROMBOLI, oltre ad essere un chiaro richiamo all’italianità, omaggiano la nostra penisola non solo con i tradizionali nomi di grandi patrioti e artisti, ma con un servizio impeccabile e con la qualità e la gentilezza che contribuiranno a rendere questo non tanto un servizio di trasporto quanto il vero e proprio inizio di una vacanza che farete fatica a dimenticare.
Non possiamo garantire che quando il filosofo statunitense Ralph Waldo Emerson affermò “Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia” si riferisse all’affascinante viaggio via nave, ma di certo rimarrebbe anche lui stupito dall’efficienza e dalla qualità delle navi SIREMAR, compagnia di navigazione italiana, facente capo alla Società Navigazione Siciliana SPA.
STORIA DELLA SIREMAR
Fondata nel 1975, la Compagnia di Navigazione Siremar, conosciuta anche come Sicilia Regionale Marittima, costituisce sin dalla sua nascita un importantissimo servizio di collegamento pubblico tra la Sicilia e le sue isole minori. Dopo una prima fase in cui fu acquisita dalla Regione Sicilia, nel 2016, nello splendida cornice della sala dei baroni del Palazzo Chiaramonte-Steri nella città di Palermo, viene pubblicamente ceduta alla Società Caronte & Tourist Isole Minori. L’impegno della Società Caronte ha risvolti anche sociali, essendo spesso promotrice di eventi e manifestazioni organizzati dai comuni e dalle aziende siciliane e non solo. Il legame con il territorio è consolidato sempre più grazie alla promozione di eventi quali, ad esempio, il Salina Isola Slow, giunto nel 2018 alla sua quindicesima edizione, sponsorizzato proprio dalla Società Caronte e finalizzato alla riscoperta e alla promozione dei prodotti enogastronomici frutto ed emblema della tradizione delle isole siciliane; il tutto attraverso una serie di degustazioni, presentate dalle varie realtà aziendali eoliane, volte a promuovere il settore della gastronomia e della produzione vinicola locale.
Indice dei Contenuti