Prenotazione Traghetti Laziomar

Laziomar è la compagnia di navigazione che gestisce il pubblico servizio di linea assicurando il collegamento tra la terraferma e le isole pontine di Ponza e Ventotene sia per il trasporto di persone che di merci. Entrambe le isole, oltre che tra loro, sono collegate con Terracina, località dell’agropontino posizionata a sud del Promontorio del Circeo, e con Formia, città dall’importante patrimonio naturale ed archeologico. Scopri le Offerte di Laziomar e prenota ora il tuo biglietto:


“Scontrosa, bellissima e mai prevedibile”, così Eugenio Montale ha definito l’isola di Ponza. Con una descrizione così affascintante, come puoi resistere alla tentazione di scoprire l’isola e l’intero arcipelago pontino? E quale modo migliore di raggiungerla se non con Laziomar? Durante il periodo estivo, Laziomar potenzia il servizio da e verso Ponza prevedendo anche partenze quotidiane dal porto di Anzio, famosa per lo sbarco alleato del 1944. Trattandosi di un arcipelago di origine vulcanica, le isole pontine sono caratterizzate da terre rossastre e scure; i fondali incantevoli richiamano invece turisti per le immersioni e lo snorkeling.

L’Isola di Ponza, una delle mete turistiche più apprezzate dell’arcipelago pontino, è situata a poche miglia dalla costa laziale ed è la maggiore del gruppo delle isole Ponziane di nord-ovest. Qui puoi rilassarti tra acque cristalline, spiagge con sabbia di ogni tipo e luoghi di grande importanza storica. Tra le isole sud-orientali dell’arcipelago pontino, invece, la principale è Ventotene, famosa per il carcere ormai in disuso che è in realtà posizionato sul vicino isolotto di Santo Stefano. Le due isole insieme sono state dichiarate Area Marina Protetta prima e Riserva Naturale Statale successivamente.

Se ti chiedessi quali sono le navi sulle quali potresti trovarti a viaggiare, ecco qui una presentazione delle caratteristiche principali di queste imbarcazioni, tutte con certificazioni del Registro Navale Italiano – in poche parole, avrai la certezza di disporre di un elevato standard di sicurezza! Il traghetto Tetide, costruito nel 1989 nel cantiere navale De Poli di Pellestrina a Venezia, è impiegato nella tratta tra Formia e Ventotene e quella tra Formia e Ponza, adatta appunto a tratte di media lunghezza che percorre in meno di 3 ore. Può trasportare più di 1000 persone e fino a 60 autovetture. Il Monte Gargano è invece un aliscafo, costruito sempre nel 1989 nei Rodriquez Cantieri Navali a Messina. Numerose sono le unità gemelle, quali la Aldebaran della Caremar, e la Snav Shaula, conosciuta anche come Alnilam, della SNAV.

Dallo stesso cantiere navale proviene l’Agostino Lauro Jet, in flotta Laziomar dal 2014 ma di proprietà Alilauro. La sua costruzione è recente: è infatti risalente al 2007. Il traghetto Quirino, acquisito dalla flotta Medmar nel 2016, è stato costruito nel cantiere navale di Livorno nel 1979 in ottima compagnia: si tratta infatti della nave gemella di alcune imbarcazioni della Caremar (Adeona, Driade, Fauno e Naiade), della Siremar (Sibilla e Vesta) e della Posidonia della Balearia. Il traghetto Teseo, in onore dell’eroe greco che uccise il Minotauro, è stato costruito nel 1965 in Norvegia.

Sempre dalla Norvegia, seppure da un differente cantiere navale, proviene il natante Don Francesco, prestato dalla SNAV alla Laziomar a partire dal 2015. Questa imbarcazione è impiegata per la tratta Ponza – Formia e Ventotene – Formia e può trasportare anche camion. Attenzione però: se desideri viaggiare con mezzi di dimensioni superiori ad un determinato standard il trasporto deve essere prenotato direttamente al porto almeno un’ora prima della partenza e in base alla destinazione possono essere fornite indicazioni aggiuntive in merito alle disposizioni per l’imbarco. Il traghetto Carloforte, che invece appartiene alla Snap ed è parte della flotta Laziomar dal 2014, è stato costruito nei Paesi Bassi nel 1973. E’ impiegata unicamente nel collegamento tra Terracina e Ponza e, per garantire la massima sicurezza, prevede dei limiti nel numero massimo di camion da trasportare per ogni corsa.

Stessa proprietà e sorte per il traghetto Maria Maddalena, costruito nel 1955 in Danimarca. Questa imbarcazione percorre la tratta Terracina – Ventotene e viceversa, ed è unicamente adibita al trasporto di merci pericolose. Non si occupa quindi di trasportare passeggeri. Infine, il monocarena Laura è l’imbarcazione più giovane: è infatti stata costuita nel 2009 nel Cantiere di Torre Annunziata Air Naval. Nata nel 2011 dopo la cessione della Caremar, Campania Regionale Marittima, alla Regione Lazio del ramo pontino delle sue attività, nel 2014 la Laziomar viene rilevata da alcune compagnie di navigazione napoletane riunione e la società passa sotto l’amministrazione dell’armatore Emanuele D’Abundo.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]